Mario Gamba: “Libertà va cercando”

Here is a very impressive revieuw by Mario Gamba for the blog Alfabeta2 about our concert in Bologna last May at Angelica Festival.
Please use this link:http://www.alfabeta2.it/2014/06/03/angelica/libertà va cercando

Mario Gamba

Il festival AngelicA di Bologna sembra fatto apposta per contestare o mettere in discussione la recente diffusione nel campo del pensiero post-operaista, e quindi in una porzione notevole dei movimenti antagonisti, delle secche diagnosi sulla libertà dell’artista. Dicono alcuni osservatori d’area: questa libertà non esiste, se ne è mai esistita una parvenza, oggi, nell’era del capitale finanziario e del primato della produzione immateriale, essa è «sussunta» totalmente, diventa un’idea quanto mai mistificante. Il mercato assorbe, fagocita, qualsiasi espressione di questa pretesa libertà.

Il biopotere che si esercita attraverso l’uso dei linguaggi arriva al fondo delle anime, figurarsi che cosa rimane della cosiddetta creatività artistica. La domanda è: dei prodotti dell’attività artistica che cosa ne facciamo? Sono azioni che si offrono alle relazioni sociali, al consumo, al piacere, alla riflessione. Non potrebbero avere una qualche valenza di libertà per via degli scatti dell’intelligenza divergente, degli impulsi desideranti che a volte vi passano attraverso? Di solito la risposta è: questo è il problema.

Un «problema» del genere è costituito da Trackers di Yannis Kyriakides. Un compositore cipriota quarantacinquenne che vive ad Amsterdam come i suoi compagni dell’Ensemble Maze, americani, inglesi, olandesi, italiani. Strumentisti, compositori, inprovvisatori. Trackers è in prima assoluta in una delle serate del festival bolognese. Di cui andrà pur detto che la direzione di Massimo Simonini gli garantisce tuttora, sempre più, anzi, un tratto di apertura e di puntualità nel reperimento di musiche davvero nuove (al di là della cronologia) che in Italia è merce rarissima. Viene in mente, allo stesso livello, la programmazione di Area Sismica di Forlì. E poi… ci si ferma. Ma dire «nuove» non serve a niente, l’abuso del termine (l’ultimo viene da Matteo Renzi) è noto. Si tratta di frequentare musiche poco toccate dall’accademismo nelle versioni più diverse, «radicali» comprese. AngelicA ci prova e spesso ci riesce.

Il concerto dell’Ensemble Maze è all’insegna della pratica elettroacustica, dell’indagine sulle possibilità attuali di invenzione con gli strumenti acustici, della spazializzazione sonora. Della tecnologia digitale come fonte di una scrittura che non passa quasi mai dal pentagramma e dalla notazione tradizionale. Scrittura «a tavolino», scrittura processuale e scrittura istantanea si allacciano. Trackers è fatto con suoni sintetici dal vivo più suoni che cinque strumentisti «leggono» e variano al momento su altrettanti i-pad dove scorrono parole-chiave, parole che in precedenza sono state elaborate in una successione e in una significazione che ne suggeriscono valenze musicali.

Si apre con un flusso di suoni sintetici tenui: l’elettronica dal vivo è a cura dell’autore, Kyriakides. Entrano poi, in successione, il pianoforte (Reiner van Houdt), la chitarra elettrica (Wiek Hijmans), il clarinetto basso (Gareth Davis), il contrabbasso (Dario Calderone), il flauto (Anne La Berge). Suonano frasi brevi, note sospese. Costruiscono un tessuto di incantamenti e perdizioni. Si pensa a Feldman per una (in lui più severa) idea delle tele di suoni, si pensa all’ambient di Brian Eno, a qualche raffinatissimo soundtrack. Ma la maestria singolare delle combinazioni di effetti diffusi nella sala (il Teatro San Leonardo) e dei diversi suoni sempre di «impalpabile matericità» allontana il richiamo ad ogni modello. Suoni che sembrano destinati a deperire e invece (come in Feldman, questa volta sì) si insediano nel nostro campo percettivo ed esistenziale, nelle nostre relazioni in divenire.

L’Alvin Lucier di (Bologna) Memory Space, secondo titolo nel programma dei Maze, è davvero sorprendente. Questo autore di sottilissime linee di suoni, di fasci di luce che producono impercettibili lampi sonori, risulta qui ricco e fitto, persino magmatico. Il brano è frutto delle registrazioni, effettuate in giornata da ciascun strumentista dell’ensemble, di suoni e rumori dell’ambiente cittadino, di Bologna appunto. Tutto su una traccia, un itinerario, un procedimento – non si sa quanto fissato in segni convenzionali – che Lucier ha elaborato nel lontano 1970. Ma in realtà la messa in opera del pezzo suona marcatamente acustica, le registrazioni sono come assorbite nell’intreccio di emissioni degli strumenti. Si sentono sibili secchi o evanescenti, «alla Sciarrino», del flauto, frasi ritmiche di vago sapore tribale, punti e frammenti di suoni che evocano ed esplorano ulteriormente il variabile idioma post-free.

È proprio ultra-free-free-free-jazz il clima di Raw firmato Anne La Berge. L’autrice spiega che il brano è una patch del software Max, utilizzato da musicisti e artisti multimediali. In pratica ogni strumentista dell’ensemble è invitato a inviare modifiche («messaggi» dice La Berge) alla patch, cioè alla elaborazione di questo software. Il tutto si risolve, mirabilmente, in una improvvisazione collettiva durante la quale i Maze dimostrano una imprevedibilità, una varietà, una veemenza, una sottigliezza, che possiamo ritrovare solo nei migliori lavori del Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza o delle varie Company dei tardi anni ’70 (Evan Parker, Maarten Altena, Derek Bailey, Paul Lytton, Anthony Braxton, Leo Smith e altri grandissimi).

L’ultimo brano del programma suscita ammirazione e commozione indicibili. La musica per quartetto intitolata in memoriam… ESTEBAN GOMEZ è stata scritta da Robert Ashley nel 1963. Prima dell’adozione da parte di questo immenso compositore, morto il 3 marzo scorso, di quel suo inimitabile «parlato musicale». È un’unica onda sonora che contiene micro-modulazioni per un pensare dolce, per un pensare la dolcezza, per un pensare la dolcezza radicale e comune e quotidiana e inaudita. Esteban Gomez, il cartografo, l’esploratore. A proposito: il nome completo della ditta Maze è Ensemble for Exploratory Music.

Festival AngelicA
Bologna 2-31 maggio 2014

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s